Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2020

“Work with Photoshop/6 - Doppia esposizione”

Questo lavoro ha come scopo la fusione dello sfondo con il soggetto Lo scopo di questo lavoro consiste nel scegliere due immagini che hanno un legame (sfondo e soggetto). Dopo aver effettuato la scelta, apriamo le nostre due immagini su Photoshop e per prima cosa scontorniamo il nostro soggetto, successivamente bisogna inserire lo sfondo sopra il soggetto cambiando il metodo di fusione da "normale" a "scolora". In fine ho inserito sul livello dello sfondo una maschera "scontorno canali" la quale ha la funzione di adibire il pennello alla modifica della nitidezza dell'immagine interessata. Avendo già svolto in passato lo stesso lavoro non ho riscontrato nessun problema, ma è stato comunque molto divertente.

“Work with Photoshop/5 - Effetto vintage"

Rendere un'immagine vintage Per procedere alla realizzazione del compito ho scelto l'immagine sulla quale inserire l'effetto, poi scaricare una texture vintage. Questa texture farà sembrare la foto invecchiata e rovinata. In seguito è necessario aprire il tutto con Photoshop per poi creare un nuovo livello "bianco e nero" con opacità 10%. A questo punto è necessario modificare i colori RGB e il modello di fusione su "differenza". Poi ho creato un nuovo livello chiamato "miscelatore canale", tutto questo per far perdere intensità ai colori il più possibile. In seguito ho inserito la texture sull'immagine scelta per poi scegliere come metodo di fusione "luce soffusa". Ho successivamente creato un nuovo livello luminosità/contrasto alzando successivamente la luminosità per renderla ben visibile. Attraverso questo compito ho scoperto come l'effetto vintage possa essere incisivo per l'immagine; penso che lo userò più spe...

“Photo Challenge 04 #ilmiocolrepreferito”

Nella seguente Challenge dovevamo rappresentare attraverso una foto da noi scattata il nostro colore preferito Questa challenge richiedeva una fotografia rettangolare con una prevalenza di un colore, il nostro colore preferito, in fine aggiungere il codice pantone del colore. Mentre giocavo a softair in campagna ho notato questo portone arancione con degli schizzi di inchiostro bianco, questo rendeva un effetto molto carino quindi ho deciso di scattare una fotografia ed in seguito ho scelto di utilizzarla come foto per la seguente challenge. In post produzione ho solamente modificato i valori di contrasto e di luminosità non avendo Photoshop a casa ho trovato difficoltà nell'aggiungere il pantone sotto la fotografia. Il mio colore preferito

“Work with Photoshop/3 - Restaurare vecchie stampe fotografiche”

In questo lavoro ho realizzato un restauro di una vecchia fotografia  Per il lavoro assegnato dal professore si richiedeva una scansione di una vecchia fotografia in bianco e nero e in seguito restaurarla inserendo i colori. L'immagine mi è stata fornita dal professore. Una volta importata sul computer l'ho aperta su Photoshop per iniziare il lavoro di restauro ovvero eliminare i graffi, ed usure del tempo, aggiungendo anche del colore.  Per la restaurazione dell'immagine, ho utilizzato lo strumento timbro clone che permette di copiare parti della fotografia corrette per poi duplicare su quelle rovinate, un altro strumento molto utile è il pennello correttivo al volo che permette di correggere imperfezione. Infine ho lavorato sul colore, aggiungendo diversi livelli di riempimento tinta unita con impostazione "luce soffusa" dello stesso numero di tutti i colori che volevo inserire. Mi sono assicurato poi che la maschera fosse di colore nero e utilizzando u...

“Photo Challenge 03 #geometrie”

Fotografare delle geometrie trovate nell’architettura rispettando le richieste e il regolamento del brief assegnato La Challenge è un termine inglese dal significato letterale di «sfida». Il Professore ci ha assegnato la seguente challenge: fotografare un oggetto, un palazzo ecc.. dove si possono trovare delle geometrie. Gli insegnanti ci hanno richiesto di fare fotografie orizzontali rettangolari, con inquadrature particolari in modo tale di valorizzare le geometrie nella foto. Trovandomi sotto ad una palazzina-ufficio mi è venuto in mente di fotografare la punta di essa: per fare ciò ho posizionate la mia macchina fotografica sull'angolo delle pareti puntando l'obbiettivo verso l'alto. In seguito con l'utilizzo di photoshop ho aumentato il contrasto, la luminosità e ho giocato con i valori tonali. Questo lavoro mi è piaciuto perché fa capire che guardandosi attorno si possono fotografare molte cose apparentemente insignificanti facendole diventare dei sogge...

Work with Photoshop/4 - Le azioni

Modificare una serie di immagini  Il pannello Azioni (Finestra > Azioni) consente di registrare, eseguire, modificare e salvare una serie di immagini automaticamente. Per fare ciò bisogna inserire una delle immagini, iniziare la registrazione con lo strumento azioni (schiacciare su REC), modificare l'immagine con gli strumenti che si vuole, salvare nel formato corretto e stoppare la registrazione. Quando si ha la cartella su Azioni con tutti i nostri passaggi, bisogna selezionare la cartella con le immagini che si vuole modificare e poi scegliere dove le si vuole salvare con le modifiche svolte. Grazie ha questo lavoro, ora posso registrare i vari processi durante la realizzazione dei miei lavori magari per mostrarli ai miei amici! (Con il video velocizzato sarebbero ancora più belli).

Photo Challenge 02 #contentbackpack

Fotografare il contenuto dello zaino o di una borsa rispettando le richieste e il regolamento del brief assegnato La Challenge è un termine inglese dal significato letterale di «sfida». Il tema di questa seconda Challenge aveva lo scopo di disporre su un piano diversi oggetti che solitamente riponiamo nei nostri zaini al fine di avere una composizione ordinata o casuale. Io ho voluto mostrare diversi oggetti elettronici come computer, cellulari, tablet, GoPro, Polaroid e altri oggetti che si usano solitamente in estate come le carte, infradito, occhiali da sole e altro.  Ho voluto collocarli attraverso una disposizione ordinata su un piano in legno chiaro e neutro. In post-produzione ho aumentato la luminosità poiché la foto sarebbe risultata troppo scura. Grazie a questo lavoro ho capito come una foto del genere possa raccontare molto sul soggetto in questione: in questo caso la passione per la fotografia ma allo stesso tempo quella per l'estate. contentbackpack ...

Photo Challenge #Dettaglidelcorpo

Fotografare una dettaglio del corpo Challenge è un termine inglese dal significato letterale di «sfida». In questa Challenge dovevamo scegliere un dettaglio del corpo e rappresentarlo attraverso un'immagine, ho scelto di fotografare questo dettaglio perché è la parte del corpo che mi colpisce di più. Per evidenziare il dettaglio ho deciso di usare la regola dei terzi e un contrasto con la luce. In post produzione ho deciso di applicare un filtro bianco e nero: ho fatto questa scelta per far si che ci sia ancor di più un contrasto di luce.  Inoltre, grazie questo lavoro ho imparato l'importanza che assume uno sfondo neutro per evidenziare il soggetto in primo piano. Dettaglio