In questo lavoro ho realizzato un restauro di una vecchia fotografia
Per il lavoro assegnato dal professore si richiedeva una scansione di una vecchia fotografia in bianco e nero e in seguito restaurarla inserendo i colori.
L'immagine mi è stata fornita dal professore. Una volta importata sul computer l'ho aperta su Photoshop per iniziare il lavoro di restauro ovvero eliminare i graffi, ed usure del tempo, aggiungendo anche del colore.
Per la restaurazione dell'immagine, ho utilizzato lo strumento timbro clone che permette di copiare parti della fotografia corrette per poi duplicare su quelle rovinate, un altro strumento molto utile è il pennello correttivo al volo che permette di correggere imperfezione. Infine ho lavorato sul colore, aggiungendo diversi livelli di riempimento tinta unita con impostazione "luce soffusa" dello stesso numero di tutti i colori che volevo inserire. Mi sono assicurato poi che la maschera fosse di colore nero e utilizzando un pennello bianco sono andato a colorare le parti che volevo.
Per la restaurazione dell'immagine, ho utilizzato lo strumento timbro clone che permette di copiare parti della fotografia corrette per poi duplicare su quelle rovinate, un altro strumento molto utile è il pennello correttivo al volo che permette di correggere imperfezione. Infine ho lavorato sul colore, aggiungendo diversi livelli di riempimento tinta unita con impostazione "luce soffusa" dello stesso numero di tutti i colori che volevo inserire. Mi sono assicurato poi che la maschera fosse di colore nero e utilizzando un pennello bianco sono andato a colorare le parti che volevo.
Questo lavoro mi ha permesso di scoprire nuovi strumenti che prima ad ora non avevo mai utilizzato.
![]() |
Foto iniziale |
![]() |
Foto finale |
Commenti
Posta un commento