Passa ai contenuti principali

Photo Challenge 08 #ricettadifamiglia



Pasta col tonno


Preparazione pasta con tonno

Introduzione

Immaginate di tornare a casa dopo una lunga giornata, sei stanco e non hai molta voglia di cucinare, ecco il piatto ideale per te! Questo è un pranzo leggero, completo e facile da preparare.


398 CALORIE PER PORZIONE
  • Difficoltà: Molto facile
  • Cottura: 10 min
  • Dosi per: 4 persone
  • Costo: Molto basso
Essendo un primo piatto, consiglio di accompagnare il seguente piatto con un bicchiere di vino bianco, una porzione di insalata accompagnata con della caciotta e del pane.

INGREDIENTI

  • Penne 500g
  • Passata di pomodoro 500g
  • Sale fine q.b
  • Tonno sott'olio 160g
  • Olio extra vergine d'oliva q.b
  • Cipolla 1

PREPARAZIONE

Per preparare la pasta al tonno si inizia 1 tagliando a fette la cipolla, le fette devono essere tutte dello stesso spessore, dopo aver eseguito questo passaggio
1
2 bisogna tagliare a pezzetti la cipolla, in seguito prendete una pentola e riempitela d'acqua, mettetela sul fuoco e aspettate che raggiunga l'ebollizione.
2
Prendete una padella antiaderente e 3 aggiungente l'olio, dopo aver scaldato l'olio per qualche secondo
3
eseguite il passaggio 4, aggiungendo le cipolle, facendole rosolare. Mi raccomando, il tutto a fuoco basso. dopo aver rosolato le cipolle
4
5 aggiungete la passata di pomodoro e lasciatelo cuocere per circa dieci minuti, nel frattempo (dopo aver fatto bollire l'acqua) salatela e
5
6 salate l'acqua e aggiungete la pasta, fatela cuocere per 10 minuti
6
dopo aver fatto cuocere il sugo, 7 aggiungete il tonno e scaldatelo per circa 2 minuti, dopodiché, fate scolare la pasta e aggiungetela al sugo. mescolate il tutto nella padella col sugo a fuoco alto, dopodiché, servite il piatto.
7
Per preparare la pasta al tonno si inizia 1 tagliando a fette la cipolla, le fette devono essere tutte dello stesso spessore, dopo aver eseguito questo passaggio, 2 bisogna tagliare a pezzetti la cipolla, in seguito prendete una pentola e riempitela d'acqua, mettetela sul fuoco e aspettate che raggiunga l'ebollizione.Prendete una padella antiaderente e 3 aggiungente l'olio, dopo aver scaldato l'olio per qualche secondo, eseguite il passaggio 4, aggiungendo le cipolle, facendole rosolare.
Mi raccomando, il tutto a fuoco basso. dopo aver rosolato le cipolle 5 aggiungete la passata di pomodoro e lasciatelo cuocere per circa dieci minuti, nel frattempo (dopo aver fatto bollire l'acqua) salatela e 6 aggiungete la pasta, fatela cuocere per 10 minuti, dopo aver fatto cuocere il sugo aggiungete il tonno e scaldatelo per circa 2 minuti, dopodiché, fate scolare la pasta e aggiungetela al sugo. mescolate il tutto nella padella col sugo a fuoco alto, dopodiché, servite il piatto.


Buon appetito!

CONSERVAZIONE e VARIANTI

Si consiglia di consumare gli spaghetti al tonno appena pronti. Nel caso avanzassero, conservateli in frigorifero in contenitore chiuso ermeticamente per al massimo 1 giorno. Sconsigliamo di congelare.

Se sei allergico al pomodoro, una variante potrebbe essere la pasta con cipolle e tonno, potresti consultare la preparazione della pasta con pomodoro e cipolle annullando il passaggio del pomodoro o in alternativa potresti variare con pasta tonno e limone.



Lo chef

CONSIDERAZIONI FINALI SUL LAVORO

Grazie a questo lavoro ho riscoperto la bellezza della cucina e il divertimento che c'è dietro ad una ricetta eseguita in famiglia.
Le fotografie e la ricetta non sono state complicate da realizzare, anzi, è risultato molto semplice.
Ho voluto rappresentare questo piatto perché è una delle ricette più semplici ma al contempo più buone e che più apprezzo!





Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Collage Animation

Introduzione After Effects  è un software di animazione grafica, animazione, compositing e  montaggio video  di livello professionale con funzionalità avanzate, come l'utilizzo di  JavaScript  ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili Creazione progetto Nel seguente lavoro avevamo il compito di creare un video collage animation, il professore ci ha consegnato delle canzoni dove ognuna di esse aveva un tema, io ho scelto il tema dell'antico Egitto perché mi attraeva maggiormente. Dopo aver scelto il tema e inventato una storia, mi sono messo a realizzare lo Storyboard che  è una sceneggiatura disegnata, che accompagna il progetto dall'ideazione alla produzione, questo serve per semplificare il lavoro e per seguire la storia da noi inventata. Una volta finito mi sono messo alla ricerca del materiale che mi serviva per poter realizzare il lavoro, foto trovate su internet con alta risolu...

Narrare con le immagini

Oggi sono qui per parlarvi di un corso che ho seguito per alternanza scuola lavoro “NARRARE CON LE IMMAGINI”. Questo corso é tenuto da Davide Bergola, sceneggiatore e scrittore, e parla: 1- come progettare una graphic novel efficace  2- come creare una graphic novel 3- quali app possiamo utilizzare per realizzare una graphic novel. Tutto parte da un’idea, ma prima ancora dalla voglia di raccontare qualcosa. É necessario che ci sia almeno un protagonista, che va evolvendosi nel corso della storia, e attribuirgli un carattere, che cambierà, facendolo maturare e dando un buon buon esempio. Poi c’è la spalla, un personaggio che accompagna il protagonista, gli da consigli, lo aiuta, lo condiziona, ma non deve attirare tutta l’attenzione su di lui. Poi c’è l’antagonista, chiunque si oppone al protagonista e cerca di ostacolarlo. É la causa della sfida finale, il conflitto che muove l’azione. Non sempre questa sfida viene vinta dal protagonista. Lo schema é costituito da 4 azioni:  I...

INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING

Ciao a tutti, bentornati!!! Anche questa volta sono qui per parlarvi di un corso per l’alternanza scuola lavoro, che si intitola “INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING" ed è tenuto dal consulente e designer Federico Dellanoce. Inizialmente spiega cosa si intende quando si parla di design thinking, ovvero un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Viene spiegato cos’è l’empatia, il centro di un processo di progettazione incentrato sull'uomo, che ha come obiettivo capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro esigenze fisiche ed emotive, il loro punto di vista rispetto al mondo che le circonda e ciò che è significativo per loro, trattando di problemi che riguardano un particolare gruppo di persone, osservando ciò che fanno e come interagiscono con l'ambiente circostante. Entrare in empatia consente di arrivare a delle intuizion...