Passa ai contenuti principali

#GettyMuseumChallenge - "Annunciazione" Antonello da Messina

Ho partecipato alla #GettyMuseumChallenge reinterpretando un'opera famosa aggiornata ai tempi del Covid-19

Introduzione

Ho voluto partecipare alla #GettyMuseumChallenge reinterpretando un dipinto famoso e io ho scelto "L'Annunciazione" di Antonello da Messina aggiungendo mascherina e guanti, ovvero elementi strettamente legati al periodo che stiamo vivendo ora.
Io ho deciso di imitare il dipinto in modo ironico.

Descrizione del dipinto che ho scelto

Antonello da Messina è uno dei maggiori esponenti del rinascimento italiano. Primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. "L'Annunciazione" è un dipinto olio su tavola di Antonello da Messina realizzato nel 1474 e conservato al Museo di Palazzo Bellomo a Siracusa. La posa è di tre quarti e lo sfondo scuro. la luce è radente ed illumina il volto quasi facendo emergere gradualmente i lineamenti. L'uso dei colori a olio permette di rappresentare in maniera molto più vivace i riflessi di luce rispetto all'uso della tempera, tecnica utilizzata da quasi tutti i pittori rinascimentali.
Ho deciso di reinterpretare questa opera perché è stata quella che mi ha attirato maggiormente, in più è stata l'opera adatta poiché avevo tutti i materiali necessari per eseguire al meglio questo lavoro

Fasi e materiali

La luce indiretta in questa fotografia proviene dalla finestra, posta sul lato sinistro del soggetto principale.
Per avere una reinterpretazione ancora più originale e con più contrasto di luminosità, ho deciso di mettere lo sfondo nero in post produzione, per farlo ho scontornato la ragazza con lo strumento penna dopo aver eseguito questo passaggio ho fatto selezione inversa e ho applicato il colore nero. ho modificato il contrasto di colore e di luminosità.
Per eseguire la seguente fotografia ho utilizzato:
  • una coperta per sostituire il velo
  • mascherina e guanti
  • libro e per tenerlo sollevato uno scalda collo

Sitografia

Nella prima versione della fotografia ho fatto diversi errori, uno di questi è stato di avvicinarmi troppo con la fotocamera alla mano della ragazza, questo ha fatto si che la mano risultasse sproporzionata rispetto al resto, per risolvere questo problema mi sono allontanato dal soggetto e in seguito ho ritagliato l'immagine per avere lo stesso angolo visivo della immagine originale.
Un altro errore è stato quello di aver ritagliato troppo il libro e di aver creato un'ombra sul muro.
Foto sbagliata

Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Collage Animation

Introduzione After Effects  è un software di animazione grafica, animazione, compositing e  montaggio video  di livello professionale con funzionalità avanzate, come l'utilizzo di  JavaScript  ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili Creazione progetto Nel seguente lavoro avevamo il compito di creare un video collage animation, il professore ci ha consegnato delle canzoni dove ognuna di esse aveva un tema, io ho scelto il tema dell'antico Egitto perché mi attraeva maggiormente. Dopo aver scelto il tema e inventato una storia, mi sono messo a realizzare lo Storyboard che  è una sceneggiatura disegnata, che accompagna il progetto dall'ideazione alla produzione, questo serve per semplificare il lavoro e per seguire la storia da noi inventata. Una volta finito mi sono messo alla ricerca del materiale che mi serviva per poter realizzare il lavoro, foto trovate su internet con alta risolu...

Narrare con le immagini

Oggi sono qui per parlarvi di un corso che ho seguito per alternanza scuola lavoro “NARRARE CON LE IMMAGINI”. Questo corso é tenuto da Davide Bergola, sceneggiatore e scrittore, e parla: 1- come progettare una graphic novel efficace  2- come creare una graphic novel 3- quali app possiamo utilizzare per realizzare una graphic novel. Tutto parte da un’idea, ma prima ancora dalla voglia di raccontare qualcosa. É necessario che ci sia almeno un protagonista, che va evolvendosi nel corso della storia, e attribuirgli un carattere, che cambierà, facendolo maturare e dando un buon buon esempio. Poi c’è la spalla, un personaggio che accompagna il protagonista, gli da consigli, lo aiuta, lo condiziona, ma non deve attirare tutta l’attenzione su di lui. Poi c’è l’antagonista, chiunque si oppone al protagonista e cerca di ostacolarlo. É la causa della sfida finale, il conflitto che muove l’azione. Non sempre questa sfida viene vinta dal protagonista. Lo schema é costituito da 4 azioni:  I...

INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING

Ciao a tutti, bentornati!!! Anche questa volta sono qui per parlarvi di un corso per l’alternanza scuola lavoro, che si intitola “INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING" ed è tenuto dal consulente e designer Federico Dellanoce. Inizialmente spiega cosa si intende quando si parla di design thinking, ovvero un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Viene spiegato cos’è l’empatia, il centro di un processo di progettazione incentrato sull'uomo, che ha come obiettivo capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro esigenze fisiche ed emotive, il loro punto di vista rispetto al mondo che le circonda e ciò che è significativo per loro, trattando di problemi che riguardano un particolare gruppo di persone, osservando ciò che fanno e come interagiscono con l'ambiente circostante. Entrare in empatia consente di arrivare a delle intuizion...