Ho partecipato alla #GettyMuseumChallenge reinterpretando un'opera famosa aggiornata ai tempi del Covid-19
Introduzione
Ho voluto partecipare alla #GettyMuseumChallenge reinterpretando un dipinto famoso e io ho scelto "L'Annunciazione" di Antonello da Messina aggiungendo mascherina e guanti, ovvero elementi strettamente legati al periodo che stiamo vivendo ora.
Io ho deciso di imitare il dipinto in modo ironico.
Descrizione del dipinto che ho scelto
Antonello da Messina è uno dei maggiori esponenti del rinascimento italiano. Primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. "L'Annunciazione" è un dipinto olio su tavola di Antonello da Messina realizzato nel 1474 e conservato al Museo di Palazzo Bellomo a Siracusa. La posa è di tre quarti e lo sfondo scuro. la luce è radente ed illumina il volto quasi facendo emergere gradualmente i lineamenti. L'uso dei colori a olio permette di rappresentare in maniera molto più vivace i riflessi di luce rispetto all'uso della tempera, tecnica utilizzata da quasi tutti i pittori rinascimentali.Ho deciso di reinterpretare questa opera perché è stata quella che mi ha attirato maggiormente, in più è stata l'opera adatta poiché avevo tutti i materiali necessari per eseguire al meglio questo lavoro
Fasi e materiali
La luce indiretta in questa fotografia proviene dalla finestra, posta sul lato sinistro del soggetto principale.
Per avere una reinterpretazione ancora più originale e con più contrasto di luminosità, ho deciso di mettere lo sfondo nero in post produzione, per farlo ho scontornato la ragazza con lo strumento penna dopo aver eseguito questo passaggio ho fatto selezione inversa e ho applicato il colore nero. ho modificato il contrasto di colore e di luminosità.
Per eseguire la seguente fotografia ho utilizzato:
Per avere una reinterpretazione ancora più originale e con più contrasto di luminosità, ho deciso di mettere lo sfondo nero in post produzione, per farlo ho scontornato la ragazza con lo strumento penna dopo aver eseguito questo passaggio ho fatto selezione inversa e ho applicato il colore nero. ho modificato il contrasto di colore e di luminosità.
Per eseguire la seguente fotografia ho utilizzato:
- una coperta per sostituire il velo
- mascherina e guanti
- libro e per tenerlo sollevato uno scalda collo
Sitografia
Nella prima versione della fotografia ho fatto diversi errori, uno di questi è stato di avvicinarmi troppo con la fotocamera alla mano della ragazza, questo ha fatto si che la mano risultasse sproporzionata rispetto al resto, per risolvere questo problema mi sono allontanato dal soggetto e in seguito ho ritagliato l'immagine per avere lo stesso angolo visivo della immagine originale.
Un altro errore è stato quello di aver ritagliato troppo il libro e di aver creato un'ombra sul muro.
Un altro errore è stato quello di aver ritagliato troppo il libro e di aver creato un'ombra sul muro.
![]() |
Foto sbagliata |
Commenti
Posta un commento