Sabato 23/01/2021 ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE. la manifestazione è avvenuta online, prima su YouTube dove in diretta ci hanno anticipato ciò che poi saremo andati a vedere nel dettaglio sulla piattaforma Zoom.
Questo evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency, con lo scopo di trasmetterci e di insegnarci al meglio come creare un cortometraggio, partendo dall'idea, dalla sceneggiatura fino ad arrivare a lavoro finito. L'evento era rivolto a tutte le scuole d'Italia, i nostri professori hanno deciso di iscriverci perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. questo seminario è stato diretta da:
- Laura Silvia Battagli, Giornalista professionista freelance e documentarista, ha girato, autoprodotto e venduto cinque video documentari
- Rossella Miccio di Emergency, un'associazione nata a Milano nel 1994 con lo scopo di portare aiuto alle vittime civili delle guerre e delle povertà
- Emanuele Di Giorgi, co-fondatore e amministratore delegato della casa editrice Tunué, una delle principali case editrici italiane nel campo del fumetto e dei graphic novel, nonché della saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeno pop contemporanei. Ultimamente è stato pubblicato un libro con quattro storie a fumetti realizzate da quattro disegnatori, basate su sei storie ideate e scritte dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.
Andiamo a vedere più a fondo il progetto e il cortometraggio che ci hanno mostrato
Parto col dire che un cortometraggio è un film la cui durata normalmente non raggiunge i 30 minuti complessivi ma tuttavia, secondo la normativa italiana, un cortometraggio può durare fino a 75 minuti.
Capitan Didier è un cortometraggio, realizzato sui temi della pace, dell’accoglienza e della solidarietà dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni. scritto da Roberta Palmieri (vincitrice per la seconda edizione di “Una storia per Emergency") che racconta di un bambino di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca tutta sua… fatta di cartoni di pizza. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria del signor Franco, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al suo capolavoro, ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di cartone di Didier.
La parte artistica del cortometraggio è stata commissionata alla regista Margherita Ferri che in questo lavoro ha trovato un problema nella realizzazione, la pioggia, in una scena del film vi era bisogno della pioggia e quindi è stata affittato una macchina in grado di crearla e controllarla a piacere. arrivati sul posto, inizia il mal tempo con grandi quantità di pioggia e per questo è stato difficile la registrazione dato che in questo caso la pioggia non si può controllare.
Credo che questo corso sia stato davvero utile per apprendere al meglio l'argomento che tratteremo a scuola (Sceneggiatura-Video), non solo perché ci è stato spiegato come farlo al meglio, ma perché ora sappiamo come comportarci nel caso dovessimo riscontrare dei problemi.
fonti:
https://www.emergency.it/chi-siamo/storia/
Commenti
Posta un commento