Passa ai contenuti principali

Navigare i sogni – Dalla sceneggiatura al cortometraggio

Sabato 23/01/2021 ho partecipato ad un seminario sulla realizzazione di un cortometraggio organizzato dall’Università IUSVE. la manifestazione è avvenuta online, prima su YouTube dove in diretta ci hanno anticipato ciò che poi saremo andati a vedere nel dettaglio sulla piattaforma Zoom.

Questo evento è stato organizzato dall’università IUSVE con sede a Mestre e Verona, ISMU, Tunuè, Emergency, con lo scopo di trasmetterci e di insegnarci al meglio come creare un cortometraggio, partendo dall'idea, dalla sceneggiatura fino ad arrivare a lavoro finito. L'evento era rivolto a tutte le scuole d'Italia, i nostri professori hanno deciso di iscriverci perché in quarta ci concentriamo sullo studio del video. questo seminario è stato diretta da:

  • Laura Silvia Battagli, Giornalista professionista freelance e documentarista, ha girato, autoprodotto e venduto cinque video documentari
  • Rossella Miccio di Emergency, un'associazione nata a Milano nel 1994 con lo scopo di portare aiuto alle vittime civili delle guerre e delle povertà
  • Emanuele Di Giorgi, co-fondatore e amministratore delegato della casa editrice Tunué, una delle principali case editrici italiane nel campo del fumetto e dei graphic novel, nonché della saggistica dedicata al fumetto, all’animazione, ai videogiochi e ai fenomeno pop contemporanei. Ultimamente è stato pubblicato un libro con quattro storie a fumetti realizzate da quattro disegnatori, basate su sei storie ideate e scritte dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.

Andiamo a vedere più a fondo il progetto e il cortometraggio che ci hanno mostrato

Parto col dire che un cortometraggio è un film la cui durata normalmente non raggiunge i 30 minuti complessivi ma tuttavia, secondo la normativa italiana, un cortometraggio può durare fino a 75 minuti.

Capitan Didier è un cortometraggio, realizzato sui temi della pace, dell’accoglienza e della solidarietà dedicato a ragazze e ragazzi tra i 16 e i 25 anni. scritto da Roberta Palmieri (vincitrice per la seconda edizione di “Una storia per Emergency") che racconta di un bambino di origine subsahariana con il sogno di costruire una barca tutta sua… fatta di cartoni di pizza. Suo padre Amir, rider presso la pizzeria del signor Franco, porta ogni sera a casa una pizza per aggiungere un pezzo al suo capolavoro, ma una notte, durante le ore di servizio di Amir, una tempesta d’acqua distrugge la barca di cartone di Didier.

La parte artistica del cortometraggio è stata commissionata alla regista Margherita Ferri che in questo lavoro ha trovato un problema nella realizzazione, la pioggia, in una scena del film vi era bisogno della pioggia e quindi è stata affittato una macchina in grado di crearla e controllarla a piacere. arrivati sul posto, inizia il mal tempo con grandi quantità di pioggia e per questo è stato difficile la registrazione dato che in questo caso la pioggia non si può controllare. 

Credo che questo corso sia stato davvero utile per apprendere al meglio l'argomento che tratteremo a scuola (Sceneggiatura-Video), non solo perché ci è stato spiegato come farlo al meglio, ma perché ora sappiamo come comportarci nel caso dovessimo riscontrare dei problemi.

fonti:

https://www.emergency.it/chi-siamo/storia/

https://www.tunue.com/emanuele-di-giorgi-amministratore-della-tunue-uno-dei-relatori-di-comics-a-new-golden-age/
https://www.rbcasting.com/altri-articoli/2020/04/20/capitan-didier-di-roberta-palmieri-vince-la-seconda-edizione-di-una-storia-per-emergency/

Commenti

Post popolari in questo blog

Creazione di una Collage Animation

Introduzione After Effects  è un software di animazione grafica, animazione, compositing e  montaggio video  di livello professionale con funzionalità avanzate, come l'utilizzo di  JavaScript  ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili Creazione progetto Nel seguente lavoro avevamo il compito di creare un video collage animation, il professore ci ha consegnato delle canzoni dove ognuna di esse aveva un tema, io ho scelto il tema dell'antico Egitto perché mi attraeva maggiormente. Dopo aver scelto il tema e inventato una storia, mi sono messo a realizzare lo Storyboard che  è una sceneggiatura disegnata, che accompagna il progetto dall'ideazione alla produzione, questo serve per semplificare il lavoro e per seguire la storia da noi inventata. Una volta finito mi sono messo alla ricerca del materiale che mi serviva per poter realizzare il lavoro, foto trovate su internet con alta risolu...

Narrare con le immagini

Oggi sono qui per parlarvi di un corso che ho seguito per alternanza scuola lavoro “NARRARE CON LE IMMAGINI”. Questo corso é tenuto da Davide Bergola, sceneggiatore e scrittore, e parla: 1- come progettare una graphic novel efficace  2- come creare una graphic novel 3- quali app possiamo utilizzare per realizzare una graphic novel. Tutto parte da un’idea, ma prima ancora dalla voglia di raccontare qualcosa. É necessario che ci sia almeno un protagonista, che va evolvendosi nel corso della storia, e attribuirgli un carattere, che cambierà, facendolo maturare e dando un buon buon esempio. Poi c’è la spalla, un personaggio che accompagna il protagonista, gli da consigli, lo aiuta, lo condiziona, ma non deve attirare tutta l’attenzione su di lui. Poi c’è l’antagonista, chiunque si oppone al protagonista e cerca di ostacolarlo. É la causa della sfida finale, il conflitto che muove l’azione. Non sempre questa sfida viene vinta dal protagonista. Lo schema é costituito da 4 azioni:  I...

INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING

Ciao a tutti, bentornati!!! Anche questa volta sono qui per parlarvi di un corso per l’alternanza scuola lavoro, che si intitola “INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING" ed è tenuto dal consulente e designer Federico Dellanoce. Inizialmente spiega cosa si intende quando si parla di design thinking, ovvero un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Viene spiegato cos’è l’empatia, il centro di un processo di progettazione incentrato sull'uomo, che ha come obiettivo capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro esigenze fisiche ed emotive, il loro punto di vista rispetto al mondo che le circonda e ciò che è significativo per loro, trattando di problemi che riguardano un particolare gruppo di persone, osservando ciò che fanno e come interagiscono con l'ambiente circostante. Entrare in empatia consente di arrivare a delle intuizion...