Buongiorno, oggi vi parlo del corso che ho seguito sulla piattaforma LTO Mantova.
Questo corso, della durata di un'ora, tenuto da Davide Bregola, sceneggiatore e scrittore, è diviso in due parti: la prima riguarda la scrittura per dare informarzioni e la seconda parte la scrittura per narrare.
Per scrivere un articolo di giornale come prima cosa dobbiamo avere un fatto di cui parlare. Per iniziarlo a scrivere ci dobbiamo basare sulle 5W: Who, When, Where, What e Why. Nel rileggere la propria bozza occorre esaminare se si abbia risposto a tutti e cinque i punti, ma bisogna ricordarsi che scrivere un articolo è solo l’ultimo step di un lungo e approfondito lavoro preliminare di raccolta dati e idee.
Prima di iniziare a scrivere il proprio articolo è bene raccogliere alcuni elementi e individuare gli aspetti che ci permettano di elaborare un buon articolo, come:
- Il tipo di giornale cui è destinato l’articolo
- Il destinatario, ossia il lettore ideale. Che tipo è? Cosa gli interessa? Quanti anni ha?
- La raccolta del maggior numero possibile di informazioni
Una volta raccolti i dati e le idee di cui sopra, si passa alla stesura vera e propria, il momento in cui ci si mette a scrivere le notizie raccolte, mettendo insieme i pezzi e gli elementi ottenuti attraverso le fonti, iniziando e concludendo il nostro articolo partendo dicendo di cosa si parlerà, finendo poi con un riassunto, in modo che il lettore memorizzi l'articolo.
Come dicevo prima la seconda parte tratta della scrittura per la narrazione: una narrazione deve essere scritta in prosa, con personaggi umani, contenuti verosimili e non storici, per scrivere un romanzo servono le idee chiare, una trama e bisogna saper collegare il tema al personaggio.
Parlando di come è strutturato un racconto, possiamo riassumerli in questi tre elementi:
- Introduzione, parte iniziale in cui vengono presentati i personaggi, l’ambiente in cui si svolge la vicenda e l'inzio della storia;
- Sviluppo, nucleo della storia in cui si svolge l’azione.
- Conclusione, dedicata alla chiusura della storia. Può esserci o meno un lieto fine.
Mi è piaciuto seguire questo corso perché mi interessa l'argomento ed è stato molto utile perché oltre alla spiegazione ci hanno consigliato delle applicazioni per iniziare a scrivere (Wattpad, Open Office e Mindly).
Commenti
Posta un commento