Sabato 20 Marzo ho partecipato ad un corso per proseguire con le ore di PCTO riguardante lo storytelling e il marketing. Esso è stato organizzato dall'azienda Siglacom di Mantova ed è durato due ore.
Il corso si sarebbe dovuto svolgere in presenza, ma a causa del Covid-19 siamo stati costretti a seguirlo a distanza, il prof. Capra e il dott. Sebastiano Tartari intervenivano dall'azienda mentre noi ragazzi eravamo collegati tramite Google Meet.
Per iniziare il corso il dott. Tartari ci ha spiegato qual è la differenza di comunicazione tra la visione romantica e quella a visione concreta.
Ci ha spiegato quali passaggi si devono seguire per trasformare un utente in un cliente, questo avviene con la fiducia, per ottenerla occore dire la verità e il cliente deve avere la sensazione di potersi fidare.
A questo punto, Tartari ci ha fatto diversi esempi. Uno che mi è rimasto molto impresso è che se un sito ha troppe pubblicità, l'utente il giorno dopo non lo visiterà più ma ne cercerà un'altro e di conseguenza il primo sito è andato perdendo la fiducia dell'utente mentre il secondo l'ha conquistata.
Grazie a questo esempio ho capito che ogni azienda per riuscire a vendere deve acquisire la fiducia del proprio cliente.
Abbiamo citato l'azienda Apple che è stata la prima a capire che il loro cliente comprava il prodotto perché gli piaceva e non perché avevano particolari dettagli informatici. Di conseguenza hanno iniziato a presentare i loro prodotti attraverso videoconferenze con all'interno interviste alle persone che hanno collaborato alla realizzazione del prodotto, infine capirono che la comunicazione conta molto, e con ciò ottenerono la fiducia di tantissimi clienti.
Quando hanno capito che questo sistema funzionava molto, hanno iniziato a regalare a delle persone famose i loro prodotti per far si che esse potevano influenzare i propri fans.
In conclusione, ci ha spiegato l'importanza che sta prendendo il video nella comunicazione digitale, sottolineandoci che non bisogna necessariamente avere un budget altissimo e che bisogna sfruttare molto i social network per sponsorizzare al meglio il prodotto.
Ritengo che il corso sia stato molto utile e interessante poiché abbiamo trattato argomenti che in classe non avevamo ancora affrontato come ad esempio le pubblicità nei social network, per tanto il tutto non è stato una ripetizione di un qualcosa che sapevamo già.
In conclusione, gli argomenti che ho gradito di più sono stati i metodi di pubblicità che utilizzano i diversi social e l'importanza che sta prendendo il video nel marketing data la concretezza delle foto e di conseguenza si trova la verità che si cerca.
Commenti
Posta un commento