Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2021

Introduzione al Design Thinking

 Ciao a tutti, bentornati!!! Anche questa volta sono qui per parlarvi di un corso per l’alternanza scuola lavoro, che si intitola “INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING" ed è tenuto dal consulente e designer Federico Dellanoce. Inizialmente spiega cosa si intende quando si parla di design thinking, ovvero un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Viene spiegato cos’è l’empatia, il centro di un processo di progettazione incentrato sull'uomo, che ha come obiettivo capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro esigenze fisiche ed emotive, il loro punto di vista rispetto al mondo che le circonda e ciò che è significativo per loro, trattando di problemi che riguardano un particolare gruppo di persone, osservando ciò che fanno e come interagiscono con l'ambiente circostante. Entrare in empatia consente di arrivare a delle intuizio...

Public speaking

 Eccoci di nuovo insieme!  Anche stavolta sono qui per parlarvi di uno degli ultimi corsi che ho dovuto seguire per le ore di alternanza. Questo si chiama ''PUBLIC SPEAKING'' ed è tenuto dall'attore e formatore Carmelo Cancemi.  Inizia introducendo i tre livelli della comunicazione, ovvero: 1- verbale: l'uso del linguaggio, scritto e orale, che dipende dalla grammatica, dalla sintassi e dalla semantica. Caratteristiche: sintesi, chiarezza, semplicità, struttura lineare, articolazione chiara, target definito; 2- para verbale: definito anche sistema vocale non verbale o sistema paralinguistico. Caratteristiche: tono, ritmo, volume, timbro, pause e intercalari; 3- non verbale: la comunicazione comprende anche il linguaggio del corpo. Caratteristiche: espressione facciale, mimica, sguardi, gesti, postura, sorriso, prossemica. Anche l'abbigliamento in parte è un modo per comunicare chi siamo, è il nostro modo di presentarci agli altri, ed esprimere le nostre emoz...

INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING

Ciao a tutti, bentornati!!! Anche questa volta sono qui per parlarvi di un corso per l’alternanza scuola lavoro, che si intitola “INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING" ed è tenuto dal consulente e designer Federico Dellanoce. Inizialmente spiega cosa si intende quando si parla di design thinking, ovvero un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Viene spiegato cos’è l’empatia, il centro di un processo di progettazione incentrato sull'uomo, che ha come obiettivo capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro esigenze fisiche ed emotive, il loro punto di vista rispetto al mondo che le circonda e ciò che è significativo per loro, trattando di problemi che riguardano un particolare gruppo di persone, osservando ciò che fanno e come interagiscono con l'ambiente circostante. Entrare in empatia consente di arrivare a delle intuizion...

Il pitch, presentare le tue idee

 Rieccomi qui!!! Anche oggi vi parlerò di un corso per l’alternanza scuola lavoro, si chiama "IL PITCH - IMPARA A PRESENTARE LE TUE IDEE" ed è tenuto da Marco Filocamo, Head of Operations - FTA. Il corso inizia spiegando cos’è un pitch ed elencandone i diversi tipi:  • ELEVATOR PITCH Convincere un investitore, in un tempo massimo di 1 minuto; • SHORT FORM PITCH Convincere un investitore, in un tempo massimo di 10 minuti; • LONG FORM PITCH Convincere un investitore, in un tempo massimo: 20 minuti. In seguito viene schematizzata la struttura di Kawasaki, che si struttura nel seguente modo:  1) titolo: creare il contesto giusto e iniziare a raccontare chi siamo 2) problema: raccontare il punto di partenza, il gancio per la soluzione 3) soluzione: raccontare la nostra soluzione al problema illustrato 4) magia: spiegare i nostri elementi distintivi, ampliando la soluzione 5) business model: descrivere le nostre fonti di ricavo e come ci sosteniamo 6) go to market: spiegare com...