Eccoci di nuovo insieme!
Anche stavolta sono qui per parlarvi di uno degli ultimi corsi che ho dovuto seguire per le ore di alternanza. Questo si chiama ''PUBLIC SPEAKING'' ed è tenuto dall'attore e formatore Carmelo Cancemi.
Inizia introducendo i tre livelli della comunicazione, ovvero:
1- verbale: l'uso del linguaggio, scritto e orale, che dipende dalla grammatica, dalla sintassi e dalla semantica. Caratteristiche: sintesi, chiarezza, semplicità, struttura lineare, articolazione chiara, target definito;
2- para verbale: definito anche sistema vocale non verbale o sistema paralinguistico. Caratteristiche: tono, ritmo, volume, timbro, pause e intercalari;
3- non verbale: la comunicazione comprende anche il linguaggio del corpo. Caratteristiche: espressione facciale, mimica, sguardi, gesti, postura, sorriso, prossemica.
Anche l'abbigliamento in parte è un modo per comunicare chi siamo, è il nostro modo di presentarci agli altri, ed esprimere le nostre emozioni.
Poi spiega come gestire l'ansia, elencando certe strategie per parlare in pubblico, cos'è una respirazione diaframmatica, quali sono i benefici e alcuni esercizi pratici.
Elenca quali sono le regole di base per la gestione efficace della videoconferenza:
1- illuminare l'ambiente
2- scegliere uno sfondo neutro
3- assicurarsi di avere la miglior qualità audio e video
4- vestirsi al meglio
5- non distrarsi
6- scegliere la piattaforma più idonea
7- dare corpo alla voce.
Infine elenca alcuni consigli utili e esercizi generici.
Questo corso è quello in cui ho imparato meno cose, per il semplice fatto che la maggior parte degli argomenti li avevo già trattati in classe durante le ore di comunicazione, nonostante ciò l'ho ritenuto comunque utile.
Commenti
Posta un commento