Passa ai contenuti principali

Post

BeAware of social media: un lavoro interdisciplinare sui rischi dell'utilizzo inappropriato dei social media.

Introduzione "BeAware of social media" ci è stato assegnato per la creazione di una campagna che sensibilizzasse all'utilizzo dei social media, bisognava creare un post per l'intera campagna ed un post e un video per uno degli argomento che era presente all'interno della campagna, il tutto andava fatto in lingua Inglese perché è un lavoro interdisciplinare. Creare uno slogan in inglese Per la creazione di questo lavoro, la prima cosa che ho fatto è stata la creazione di uno slogan che alla prima lettura potesse far capire l'argomento di cui si sta parlando, e inoltre poter catturare l'attenzione e far riflettere il lettore sull'argomento. Per creare lo slogan ho fatto prima delle ricerche, su internet ho ricercato dei lavori simili che erano già stati svolti e pubblicati e grazie a questo ho capito come poter mettere giù il mio slogan in inglese. Inizialmente lo slogan che avevo deciso di utilizzare era "Your pc is like your home, protect it"...
Post recenti

Gestione dei profili social

Premessa Lo scopo del seguente lavoro era quello di gestire i profili social di un'azienda. inizialmente dovevamo lavorare su un bar situato nel centro di Mantova, ma per colpa di alcune problematiche non è stato possibile farlo, quindi, io e la mia compagna Mariam abbiamo deciso di inventare un nostro bar e realizzare tutto da zero, partendo dal nome. Per fare tutto ciò abbiamo aperto una pagina Instagram del bar, chiamato "Bar Coffe", questo è l'unico profilo social che è stato aperto, perché secondo noi la pagina fondamentale e con più visibilità per un bar sia questo. Calendario editoriale Il calendario editoriale è un calendario dei contenuti che verranno pubblicati sui Social. Questo documento serve per chi gestisce i social e per il cliente, in modo tale che si abbia un'idea sulla pubblicazione. Per poterlo compilare abbiamo creato un file in Excel e suddiviso in varie colonne: data e ora di pubblicazione, copy, tipologia e Visual. Per quanto riguarda la r...

Creazione di una Collage Animation

Introduzione After Effects  è un software di animazione grafica, animazione, compositing e  montaggio video  di livello professionale con funzionalità avanzate, come l'utilizzo di  JavaScript  ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili Creazione progetto Nel seguente lavoro avevamo il compito di creare un video collage animation, il professore ci ha consegnato delle canzoni dove ognuna di esse aveva un tema, io ho scelto il tema dell'antico Egitto perché mi attraeva maggiormente. Dopo aver scelto il tema e inventato una storia, mi sono messo a realizzare lo Storyboard che  è una sceneggiatura disegnata, che accompagna il progetto dall'ideazione alla produzione, questo serve per semplificare il lavoro e per seguire la storia da noi inventata. Una volta finito mi sono messo alla ricerca del materiale che mi serviva per poter realizzare il lavoro, foto trovate su internet con alta risolu...

Introduzione al Design Thinking

 Ciao a tutti, bentornati!!! Anche questa volta sono qui per parlarvi di un corso per l’alternanza scuola lavoro, che si intitola “INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING" ed è tenuto dal consulente e designer Federico Dellanoce. Inizialmente spiega cosa si intende quando si parla di design thinking, ovvero un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Viene spiegato cos’è l’empatia, il centro di un processo di progettazione incentrato sull'uomo, che ha come obiettivo capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro esigenze fisiche ed emotive, il loro punto di vista rispetto al mondo che le circonda e ciò che è significativo per loro, trattando di problemi che riguardano un particolare gruppo di persone, osservando ciò che fanno e come interagiscono con l'ambiente circostante. Entrare in empatia consente di arrivare a delle intuizio...

Public speaking

 Eccoci di nuovo insieme!  Anche stavolta sono qui per parlarvi di uno degli ultimi corsi che ho dovuto seguire per le ore di alternanza. Questo si chiama ''PUBLIC SPEAKING'' ed è tenuto dall'attore e formatore Carmelo Cancemi.  Inizia introducendo i tre livelli della comunicazione, ovvero: 1- verbale: l'uso del linguaggio, scritto e orale, che dipende dalla grammatica, dalla sintassi e dalla semantica. Caratteristiche: sintesi, chiarezza, semplicità, struttura lineare, articolazione chiara, target definito; 2- para verbale: definito anche sistema vocale non verbale o sistema paralinguistico. Caratteristiche: tono, ritmo, volume, timbro, pause e intercalari; 3- non verbale: la comunicazione comprende anche il linguaggio del corpo. Caratteristiche: espressione facciale, mimica, sguardi, gesti, postura, sorriso, prossemica. Anche l'abbigliamento in parte è un modo per comunicare chi siamo, è il nostro modo di presentarci agli altri, ed esprimere le nostre emoz...

INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING

Ciao a tutti, bentornati!!! Anche questa volta sono qui per parlarvi di un corso per l’alternanza scuola lavoro, che si intitola “INTRODUZIONE AL DESIGN THINKING" ed è tenuto dal consulente e designer Federico Dellanoce. Inizialmente spiega cosa si intende quando si parla di design thinking, ovvero un processo non lineare e iterativo che i team utilizzano per comprendere gli utenti, sfidare le assunzioni, ridefinire i problemi e creare soluzioni innovative da testare. Viene spiegato cos’è l’empatia, il centro di un processo di progettazione incentrato sull'uomo, che ha come obiettivo capire come gli individui svolgono determinate azioni e perché, le loro esigenze fisiche ed emotive, il loro punto di vista rispetto al mondo che le circonda e ciò che è significativo per loro, trattando di problemi che riguardano un particolare gruppo di persone, osservando ciò che fanno e come interagiscono con l'ambiente circostante. Entrare in empatia consente di arrivare a delle intuizion...

Il pitch, presentare le tue idee

 Rieccomi qui!!! Anche oggi vi parlerò di un corso per l’alternanza scuola lavoro, si chiama "IL PITCH - IMPARA A PRESENTARE LE TUE IDEE" ed è tenuto da Marco Filocamo, Head of Operations - FTA. Il corso inizia spiegando cos’è un pitch ed elencandone i diversi tipi:  • ELEVATOR PITCH Convincere un investitore, in un tempo massimo di 1 minuto; • SHORT FORM PITCH Convincere un investitore, in un tempo massimo di 10 minuti; • LONG FORM PITCH Convincere un investitore, in un tempo massimo: 20 minuti. In seguito viene schematizzata la struttura di Kawasaki, che si struttura nel seguente modo:  1) titolo: creare il contesto giusto e iniziare a raccontare chi siamo 2) problema: raccontare il punto di partenza, il gancio per la soluzione 3) soluzione: raccontare la nostra soluzione al problema illustrato 4) magia: spiegare i nostri elementi distintivi, ampliando la soluzione 5) business model: descrivere le nostre fonti di ricavo e come ci sosteniamo 6) go to market: spiegare com...